Terricciola, raddoppia il doposcuola gratuito per i bambini: musica, arte e socialità

Dettagli della notizia

Due progetti del Comune in collaborazione con le associazioni locali: “Fare musica” a Selvatelle per le scuole primarie e “Suoni e sorrisi” a Terricciola per l’infanzia

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

30 giugno 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

TERRICCIOLA. Un doposcuola gratuito, musicale e creativo per tutti i bambini e le bambine delle scuole primarie del Comune di Terricciola. Da lunedì 20 ottobre prende ufficialmente il via “Fare musica”, il nuovo progetto promosso dal Comune in collaborazione con la Filarmonica San Martino di Selvatelle, che trasforma il pomeriggio in un tempo di creatività, gioco e apprendimento.
 
Un doposcuola che unisce educazione, creatività e socialità
 
Le attività si svolgeranno ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 16.45 alle 18.45 - nei locali della scuola primaria di Selvatelle - fino alla fine dell’anno scolastico. Per due ore al giorno, i più piccoli potranno vivere un’esperienza formativa che parte dal gioco per arrivare alla conoscenza della musica e degli strumenti. Il progetto prevede un approccio ludico e laboratoriale. Si comincia con la costruzione di piccoli strumenti e attività collettive, per poi passare alla pratica musicale vera e propria, grazie alle lezioni tenute da maestri qualificati di canto, teatro, flauto, pianoforte, sax, tromba e altre discipline. Ogni partecipante avrà il proprio strumento in comodato d’uso gratuito, per suonare, imparare e crescere in armonia.
 
La musica per imparare a conoscersi
 
“Vogliamo che ogni bambino si senta protagonista e parte di un gruppo – spiega l’assessore al sociale e all’istruzione, Adele Cantini -. La musica permette di esprimersi liberamente, di ascoltare l’altro e di imparare giocando. È un modo per crescere insieme divertendosi.”
Il progetto “Fare musica” nasce proprio con l’obiettivo di stimolare la socializzazione e la collaborazione, unendo aspetti cognitivi, metacognitivi ed emozionali. La musica diventa così uno strumento educativo e relazionale, capace di far emergere talenti, favorire la concentrazione e accrescere la fiducia in sé stessi.
 
Costruire il futuro della comunità

 
“Investire nei più piccoli – spiega il sindaco, Matteo Arcenni - significa costruire il futuro della nostra comunità, e la musica è uno strumento potente per farlo. È un linguaggio universale, capace di unire, educare e far crescere. Con questi progetti vogliamo offrire ai nostri bambini occasioni per scoprire i propri talenti e condividere momenti di amicizia e condivisione.”
 
“Suoni e sorrisi” – la musica anche per i più piccoli
 
E mentre Selvatelle si prepara a “Fare musica”, a Terricciola è già attivo da fine settembre “Suoni e sorrisi”, il doposcuola musicale per i bambini della scuola dell’infanzia, promosso Comune di Terricciola in sinergia con la Filarmonica Monterosso di Terricciola.
Le attività, in programma dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17 - nei locali della scuola dell’infanzia -, propongono un approccio creativo e multisensoriale, dove ritmo, movimento e gioco diventano strumenti educativi. L’obiettivo è stimolare immaginazione, creatività, coordinazione motoria e senso ritmico nei bambini dai 3 ai 6 anni, in un contesto sereno e partecipativo.
 
Un’unica visione
 
Due percorsi diversi ma un’unica visione. Quella di un Comune che investe nella musica come linguaggio educativo e sociale, rafforzando il proprio impegno nel campo dell’educazione e delle politiche sociali e valorizzando il ruolo delle associazioni musicali locali come risorsa culturale e formativa.

A cura di

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio gestisce la Segreteria del sindaco e degli Assessori, cura le attività di rappresentanza, comunicazione e cerimoniale.”

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 08:04

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.