Rete del movimento: moviamoci insieme

Dettagli della notizia

Scopri di più sulla rete del movimento e su tutte le attività individuali e di gruppo, come gruppi di cammino e corsi A.F.A.

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

30 giugno 2026

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Rete del movimento: muoviamoci insieme!

La rete del movimento rappresenta un'opportunità per tutti i cittadini di praticare attività fisica. Si compone di due aree di attività:

  • Attività Fisica Adattata (AFA) - È un'attività fisica non sanitaria, svolta in gruppo e in luoghi adeguati. È noto che il movimento è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico a tutte le età, migliorando il tono della muscolatura, lo stato delle articolazioni e la resistenza alla fatica. L'attività fisica svolta in gruppo, inoltre, contribuisce alla socializzazione e alla qualità di vita delle persone che la praticano.
  • Gruppi di cammino - È un’attività organizzata nella quale un insieme di persone guidate da un conduttore (walking leader), si ritrova due o tre volte la settimana, per camminare lungo un percorso urbano o extraurbano. Rappresenta un’occasione di prevenzione e di cura per molte malattie e una possibilità in più per adottare uno stile di vita più sano. 

Nella zona Alta Val di Cecina - Valdera sono attivi i corsi A.F.A. a bassa e alta disabilità presenti nell'allegato.

Inoltre, il venerdì 26 settembre si svolgerà in presenza - a Palazzo dei Priori, nella sala del Maggior Consiglio in Piazza dei Priori 1, a Volterra (PI) - e online - dalle 14 - il corso di Walking Leader per i gruppi di cammino e sarà riservato ai volontari di associazioni di volontariato.

Per informazioni e iscrizioni: medsport.livornoçuslnordovest.toscana.it

In allegato la locandina dell'evento.

A cura di

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private

Simona Callai

Descrizione breve
Responsabile Affari Generali
  • Simona Callai
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 10:51

Ordinanza n. 88/2025

Dettagli della notizia

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via del Chianti e via dei Lecci loc. Morrona, in programma dal 22 settembre al 17 ottobre.

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

17 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ordinanza n. 88/2025

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via del Chianti e via dei Lecci loc. Morrona - per lavori di scavo in sede stradale per posa cavo interrato per allaccio fornitura elettrica - in programma dalle 08:30 del 22 settembre alle ore 17:30 del 17 ottobre.

Divieto di sosta con rimozione coatta e senso unico alternato a vista o all'occorrenza, con l'utilizzo di movieri, in Via del Chianti, nei pressi del civ. 55 fino all'intersezione con via del Lecci, ed in via dei Lecci, per un tratto complessivo di 400 mt. Durante i lavori di scavo in sede stradale l'occupazione giornaliera sarà di 20 mq. In Via di Taneto, che si interseca con Via dei Lecci, dovrà essere lasciata libera almeno una corsia per il passaggio dei veicoli.

In allegato l'ordinanza.

A cura di

Ufficio Polizia Municipale

Garantisce l'espletamento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio comunale, finalizzati alla tutela generale della legalità demandati al corpo dalle leggi nazionali, regionali e dai regolamenti comunali.

Laura Rossi

Descrizione breve
Polizia Municipale
  • Laura Rossi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 07:45

Avviso di sciopero lunedì 22 settembre

Dettagli della notizia

Comunicazione di sciopero per l'intera giornata di lunedì 22 settembre 2025

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

22 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Avviso di sciopero per l'intera giornata di venerdì 13 dicembre 2024

La Confederazione USB (Unione Sindacale di Base) ha proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata di lunedì 22 settembre.

Geofor si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi.

Qui la comunicazione di Geofor:

https://www.geofor.it/avviso-di-sciopero-lunedi-22-settembre-2025/

 

 

A cura di

Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata - Ambiente

L’ufficio accoglie le istanze inoltrate da soggetti privati che devono realizzare lavori edili e che quindi, secondo le vigenti disposizioni normative, necessitano di un titolo abilitativo

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 07:40

Dialoghi in Borgo

Dettagli della notizia

"Dialoghi in Borgo": a Terricciola cinque incontri e cinque storie di successo

Data:

18 settembre 2025

Data scadenza:

12 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Terricciola - dal 6 settembre al 12 ottobre - “Dialoghi in Borgo”, la rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con il quotidiano Il Tirreno. 

Il cuore del paese accoglierà personalità di spicco in svariati ambiti: dal mondo dello spettacolo alla comunicazione, dalla cucina alla comicità fino all’imprenditoria.

L’iniziativa si inserisce nel programma dedicato alla figura di Tommaso Gherardi del Testa, commediografo ottocentesco originario di Terricciola. Un omaggio che non si limita a guardare il passato, ma lo mette in relazione con il presente.

Così come Gherardi del Testa seppe innovare il teatro, allo stesso modo gli ospiti - che dialogheranno con il direttore de Il Tirreno, Cristiano Marcacci, e i redattori della redazione web - rappresentano oggi voci emergenti, capaci di pensare e dare forma al futuro con lo stesso spirito visionario.

Ecco il calendario:
• 6 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - Chiara Francini 
• ⁠7 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - Jonathan Canini
• ⁠21 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - I Mollica’s
• ⁠26 settembre alle 21 al Teatro Gherardi del Testa - Cristiano Militello 
• ⁠12 ottobre alle 18.30 al Teatro Gherardi del Testa - Tommaso Mazzanti

In allegato la locandina dell'evento.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 20:21

Interruzione energia elettrica 24 settembre

Dettagli della notizia

E-distribuzione comunica che mercoledì 24 settembre dalle 8 alle 15 verrà interrotta l'energia elettrica in località Poggiarelli - Fibbiano per effettuare lavori agli impianti.

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

24 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Mercoledì 24 settembre dalle 8 alle 15 verrà interrotta l'energia elettrica in località Poggiarelli - Fibbiano per effettuare lavori agli impianti.

Le vie interessate saranno via Poggiarelli da 31 a 41, 45, 49, 53, 22, 34, 42 e via Poggiarellini da 1 a 3

Per il dettaglio delle numerazioni interessate potete visualizzare l'allegato.

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

L'ufficio ha il compito di curare la progettazione, la realizzazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio comunale (immobili, strade, verde, altre aree, ecc.) e degli impianti presenti sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 17:02

Ordinanza n. 87/2025

Dettagli della notizia

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via G. Martini, in programma dal 15 settembre al 16 ottobre.

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

16 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ordinanza n. 87/2025 - Proroga ordinanza n. 6/2025

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via G. Martini, nel tratto vicino alla pensilina dell'autobus, per consolidamento di un muro, in programma dal 15 settembre al 16 ottobre. 

Dalle ore 18:00 del 15 luglio fino alle ore 18:00 del 16 ottobre è istituito il divieto di sosta con rimozione coatta e senso unico alternato a vista.

In allegato l'ordinanza.

A cura di

Ufficio Polizia Municipale

Garantisce l'espletamento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio comunale, finalizzati alla tutela generale della legalità demandati al corpo dalle leggi nazionali, regionali e dai regolamenti comunali.

Laura Rossi

Descrizione breve
Polizia Municipale
  • Laura Rossi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 16:52

Convocazione consiglio comunale 19 settembre 2025

Dettagli della notizia

Il Consiglio Comunale si riunirà in sessione straordinaria il giorno venerdì 19 settembre alle 17.

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

19 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale si riunirà il giorno venerdì 19 settembre alle 17 presso la Sala Consiliare - in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1^ convocazione. 

In allegato è disponibile l'ordine del giorno della seduta.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 09:54

Avviso esplorativo per la costituzione di residenza artistica

Dettagli della notizia

E' in pubblicazione l'avviso esplorativo per la costituzione di residenza artistica legata alla scultura e alle arti figurative.

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

25 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Avviso esplorativo per un servizio chiavi in mano per la costituzione di residenza artistica legata alla scultura e alle arti figurative

Il Comune di Terricciola con delibera di Giunta n. 125 del 9/9/25 ha dato gli indirizzi per avviare iniziative volte a realizzare progetti articolati di residenza artistica diffusa sul territorio comunale, affiancati a laboratori d’arte, ed iniziative per avvicinare anche i profani al mondo dell’arte, attrarre così flussi turistici specifici e nuovi, nonché indirizzate a mostrare a tutti le professioni legate all’arte e le potenzialità dell’economia del settore di riferimento.

Il presente avviso ha lo scopo di raccogliere manifestazioni di interesse da parte di soggetti operanti nel settore per la realizzazione in via sperimentale di un progetto complesso di residenza artistica legata alla scultura ed alle arti figurative, al fine di poterne valutare le potenziali ed effettive ricadute sull’economia e sulla società locale, e l’opportunità di strutturarne edizioni e temi negli anni a venire. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche culturali regionali e nazionali volte alla promozione della creatività contemporanea, alla valorizzazione dei territori e al coinvolgimento delle comunità locali.

I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse mediante l'utilizzo dell'allegato schema di domanda, allegato A, corredato da:

- una descrizione dettagliata del progetto comprensivo dei costi in carico all'amministrazione per ogni fase di realizzazione del medesimo.

- i curricula degli artisti coinvolti.

La documentazione dovrà essere sottoscritta in modalità digitale ed essere inviata entro e non oltre le ore 10:00 del 25 settembre 2025 all'indirizzo PEC: protocollo.terricciola@cert.saga.it indicando nell'oggetto: "Manifestazione di interesse - Residenza artistica/festival della scultura".

In allegato l'avviso e il modulo di domanda

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Simona Callai

Descrizione breve
Responsabile Affari Generali
  • Simona Callai
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 09:52

"Su i SI!PARI" - incontro laboratoriale aperto e di apertura

Dettagli della notizia

Domenica 21 settembre si svolgerà un incontro rivolto alla cittadinanza

Data:

12 settembre 2025

Data scadenza:

21 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il progetto "Sì!Pari" si pone l'obiettivo di animare il territorio del Comune di Terricciola attraverso la realizzazione di una rassegna di eventi, incontri e attività, ludiche e teatrali, gratuite e finalizzate al dialogo intergenerazionale, all'inclusione e all'accessibilità; creando opportunità di integrazione per la totalità della comunità, promuovendo le tematiche sociali (con particolare attenzione alle disabilità, alle famiglie e all'infanzia) e prevedendo, così, ogni forma di esclusione o disagio all'interno del tessuto sociale.

Il progetto sceglie come "linguaggio" principale quello della teatralità e dell'arte.
"Fare Teatro" permette, infatti, di eliminare ogni tipo di barriera comunicativa e/o fisica andando a valorizzare l'espressione creativa del mondo emozionale di ciascuno individuo attraverso modalità e linguaggi non convenzionali, promuovendo il lavoro di gruppo e il senso di appartenenza alla comunità. Teatralità significa infine potersi esprimere, riconoscere e riscoprirsi in un consenso libero e senza giudizio, favorendo l'inclusione e l'integrazione attraverso l'incontro e la conoscenza di sé e dell'altro. Il progetto vuole inoltre creare momenti di aggregazione, dialogo e conviviali offrendo nuove soluzioni per "abitare" il paese, valorizzandone la vita collettiva e le pratiche del buon vicinato, dando visibilità e cercando soluzioni comunitarie alle esigenze delle fasce più svantaggiate.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 21 settembre, dalle 15 alle 17, in via Tommaso Gherardi del Testa 66 a Terricciola. L’incontro inaugurale - dal titolo “Su i Sì!Pari: incontro laboratoriale aperto e di apertura”- sarà l’occasione per presentare nel dettaglio il calendario delle attività e coinvolgere i partecipanti in un laboratorio creativo collettivo. La giornata si concluderà con una merenda conviviale.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione compilando il modulo online: CLICCA QUI

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Terricciola o quello di Pensieri di Bo’ Cultura e Teatro APS (www.pensieridibo.it). È inoltre possibile contattare il numero 351 5944009 - anche tramite WhatsApp - oppure inviare una mail all’indirizzo info@pensieridibo.it.

 

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 10:27

Tursenum Festival: gran finale il 14 settembre a Terricciola

dal 14 settembre 2025 al 14 settembre 2025

Domenica 14 settembre alle 19 a Villa Gherardi del Testa ci sarà l'ultimo concerto del Tursenum Festival

Cos'è?

𝐓𝐮𝐫𝐬𝐞𝐧𝐮𝐦 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥: gran finale il 14 settembre a Terricciola - 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢

Si chiude a Villa Gherardi del Testa a Terricciola - dove tutto è iniziato - l’edizione 2025 del Tursenum Festival, la rassegna musicale promossa dal Comune in collaborazione con il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno. Dopo un’estate ricca di appuntamenti che hanno intrecciato musica e valorizzazione del territorio, il festival saluta il pubblico con l’ultimo concerto in programma domenica 14 settembre alle 19.

A esibirsi sarà il raffinato “trio violino, violoncello e pianoforte”, formato da Alessio Mannelli (violino), Giulia Casini (violoncello) e Luigi Traini (pianoforte), tre giovani musicisti di talento capaci di unire tecnica e passione in un repertorio di grande intensità.

Al termine del concerto, i partecipanti potranno vivere un momento di convivialità con la degustazione di vini e prodotti tipici locali, unendo al piacere della musica quello dei sapori autentici di Terricciola e delle sue colline.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati). Per partecipare è possibile contattare il numero: 3313593509

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti.

Date e orari

14
Set

19:00 - Inizio evento

14
Set

21:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 09:03

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.