Terricciola, raddoppia il doposcuola gratuito per i bambini: musica, arte e socialità

Dettagli della notizia

Due progetti del Comune in collaborazione con le associazioni locali: “Fare musica” a Selvatelle per le scuole primarie e “Suoni e sorrisi” a Terricciola per l’infanzia

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

30 giugno 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

TERRICCIOLA. Un doposcuola gratuito, musicale e creativo per tutti i bambini e le bambine delle scuole primarie del Comune di Terricciola. Da lunedì 20 ottobre prende ufficialmente il via “Fare musica”, il nuovo progetto promosso dal Comune in collaborazione con la Filarmonica San Martino di Selvatelle, che trasforma il pomeriggio in un tempo di creatività, gioco e apprendimento.
 
Un doposcuola che unisce educazione, creatività e socialità
 
Le attività si svolgeranno ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 16.45 alle 18.45 - nei locali della scuola primaria di Selvatelle - fino alla fine dell’anno scolastico. Per due ore al giorno, i più piccoli potranno vivere un’esperienza formativa che parte dal gioco per arrivare alla conoscenza della musica e degli strumenti. Il progetto prevede un approccio ludico e laboratoriale. Si comincia con la costruzione di piccoli strumenti e attività collettive, per poi passare alla pratica musicale vera e propria, grazie alle lezioni tenute da maestri qualificati di canto, teatro, flauto, pianoforte, sax, tromba e altre discipline. Ogni partecipante avrà il proprio strumento in comodato d’uso gratuito, per suonare, imparare e crescere in armonia.
 
La musica per imparare a conoscersi
 
“Vogliamo che ogni bambino si senta protagonista e parte di un gruppo – spiega l’assessore al sociale e all’istruzione, Adele Cantini -. La musica permette di esprimersi liberamente, di ascoltare l’altro e di imparare giocando. È un modo per crescere insieme divertendosi.”
Il progetto “Fare musica” nasce proprio con l’obiettivo di stimolare la socializzazione e la collaborazione, unendo aspetti cognitivi, metacognitivi ed emozionali. La musica diventa così uno strumento educativo e relazionale, capace di far emergere talenti, favorire la concentrazione e accrescere la fiducia in sé stessi.
 
Costruire il futuro della comunità

 
“Investire nei più piccoli – spiega il sindaco, Matteo Arcenni - significa costruire il futuro della nostra comunità, e la musica è uno strumento potente per farlo. È un linguaggio universale, capace di unire, educare e far crescere. Con questi progetti vogliamo offrire ai nostri bambini occasioni per scoprire i propri talenti e condividere momenti di amicizia e condivisione.”
 
“Suoni e sorrisi” – la musica anche per i più piccoli
 
E mentre Selvatelle si prepara a “Fare musica”, a Terricciola è già attivo da fine settembre “Suoni e sorrisi”, il doposcuola musicale per i bambini della scuola dell’infanzia, promosso Comune di Terricciola in sinergia con la Filarmonica Monterosso di Terricciola.
Le attività, in programma dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17 - nei locali della scuola dell’infanzia -, propongono un approccio creativo e multisensoriale, dove ritmo, movimento e gioco diventano strumenti educativi. L’obiettivo è stimolare immaginazione, creatività, coordinazione motoria e senso ritmico nei bambini dai 3 ai 6 anni, in un contesto sereno e partecipativo.
 
Un’unica visione
 
Due percorsi diversi ma un’unica visione. Quella di un Comune che investe nella musica come linguaggio educativo e sociale, rafforzando il proprio impegno nel campo dell’educazione e delle politiche sociali e valorizzando il ruolo delle associazioni musicali locali come risorsa culturale e formativa.

A cura di

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio gestisce la Segreteria del sindaco e degli Assessori, cura le attività di rappresentanza, comunicazione e cerimoniale.”

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 08:04

Terricciola diventa capitale del vino: il 9 novembre visite gratuite alle cantine con degustazione inclusa

dal 09 novembre 2025 al 09 novembre 2025

Cantine aperte tutto il giorno, visite gratuite e degustazioni incluse. Ma anche riflessione e studio di strategie con esperti del settore.

Cos'è?

Terricciola diventa capitale del vino: il 9 novembre visite gratuite alle cantine con degustazione inclusa - l'elenco delle cantine aperte

Cantine aperte, degustazioni e convegno: un viaggio tra storia, sapori e emozioni

Cantine aperte tutto il giorno, visite gratuite e degustazioni incluse. Ma anche riflessione e studio di strategie con esperti del settore. Domenica 9 novembre Terricciola si trasforma nel cuore dell’enoturismo mondiale. Il piccolo borgo toscano - immerso tra colline e vigneti secolari - celebra la Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2025, promossa da RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino) in collaborazione con le Associazioni Nazionali delle Città del Vino dei Paesi aderenti. Un evento internazionale che unisce città del vino da tutta Europa, offrendo a turisti e appassionati l’opportunità di scoprire la cultura, le tradizioni e le esperienze legate al mondo del vino. E il paese del vino non poteva che presentarsi con un’iniziativa che unisce il calice al business, dalla vigna alle prospettive commerciali. “Partecipare a questa giornata – spiega il sindaco di Terricciola, Matteo Arcenni - significa valorizzare il nostro patrimonio, far conoscere al mondo la passione dei nostri vignaioli e mostrare quanto il vino sia parte integrante della nostra identità culturale e territoriale. Aprire le cantine significa condividere con tutti la nostra storia e il nostro orgoglio per questa terra”.

Il convegno sul vino

La giornata prenderà il via alle 10 con il convegno “Dalla vigna al calice: strategie e prospettive dell’enoturismo tra passato e futuro” al Teatro DiVino di via Pozzuolo 6, dove sarà allestito anche il punto stampa ufficiale dell’evento. Esperti e operatori del settore approfondiranno le opportunità dell’enoturismo e il ruolo del vino come attrattore culturale e turistico. Interverranno Andrea Barderi - agente di commercio per “Giulia Croce Rappresentanze” - e Silvia Ghirelli - WineFood Hospitality Consultant, Speaker e Lecturer. A moderare l’incontro sarà Tommaso Silvi, giornalista de Il Tirreno.

Cantine visitabili gratuitamente con degustazione inclusa

Dalle 11.30 alle 18, Terricciola apre le sue cantine a visitatori e appassionati. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale tra le vigne, le storie e la passione dei vignaioli - tramandate di generazione in generazione. Chi parteciperà potrà incontrare chi ogni giorno lavora tra vigne e botti, ascoltare racconti di fatica e di gioia, e lasciarsi guidare da degustazioni di vini locali. In alcune cantine sarà anche possibile assaporare piccole proposte gastronomiche in abbinamento, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile, tra profumi, colori ed emozioni.

Le cantine protagoniste

Ecco le cantine che hanno aderito:

  • Azienda agricola Bellagotti, via Generale Martini 15 (Terricciola). Orario: 11.30-18. Prenotazione gradita: +39 3387096751
  • Azienda agricola Castelvecchio, via di Bagno (Terricciola). Orario: 11.30-13 / 15-18. Tour guidato di un’ora alle 11.30 e alle 15.30. Prenotazione gradita: +39 3803238845
  • Azienda agricola Il Grappolo di Narri Patrizio, via del Chianti 59 B (Soiana). Orario: 11.30-18. Ingresso libero
  • Azienda agricola La Gioconda, via Boccanera 12 (Soiana). Orario: 11.30-18. Ingresso libero
  • Azienda agricola Lorenzo Bacci, via Terricciolese snc (Terricciola). Orario: 11.30-22. Prenotazione gradita: +39 3776904739
  • Azienda agricola Vallorsi, via della Cascina 19 (Terricciola). Orario: 11.30-13 / 15-18. Ingresso libero
  • Fattoria Fibbiano, via Fibbiano (Terricciola). Tour guidati di un’ora alle 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. Ingresso libero
  • L'Agona Vini-Famiglia Puccinelli, via del Chianti 70 A (Soiana). Orario: 11.30-15. Ingresso libero
  • Podere Panta Rei, via del Chianti 127 (Soiana). Orario 11.30-18. Prenotazione gradita: +39 3481196254
  • Società agricola Gimonda, via Poggiarelli 61 (Terricciola). Orario: 11.30-18. Prenotazione obbligatoria: +39 3397241200
  • Società agricola Sardelli, via del Pino 5 (Soianella). Orario: 11.30-18. Prenotazione gradita: +39 3891117198
  • Sojana Wine, via di Castello 10 (Soiana). Orario: 11.30-18. Ingresso libero
  • Tenuta Podernovo (Gruppo Lunelli), via Podernuovo 13 (Morrona). Orario 14-18. Ingresso libero
  • Terre di Guidoreste, Piazza A. da Morrona 14 (Morrona). Orario: 11.30-18. Prenotazione gradita: +39 3483032095

Un’esperienza da vivere

Domenica 9 novembre, Terricciola non sarà solo una meta, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Tra i colori dorati dei vigneti, i profumi intensi dei mosti e le note uniche dei vini locali, ogni calice racconterà la storia di una terra plasmata dalla passione dei suoi vignaioli. Passeggiando tra cantine, degustazioni e racconti, i visitatori diventeranno protagonisti di un viaggio unico nel tempo, nella cultura e nella tradizione. Terricciola vi aspetta per trasformare un sorso di vino in un’emozione che resterà per sempre.

A chi è rivolto

A tutti.

Date e orari

09
Nov

11:00 - Inizio evento

09
Nov

22:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 13:50

Ordinanza n. 102/2025

Dettagli della notizia

Modifica temporanea alla circolazione stradale in via delle Ripe, in programma dal 24 ottobre al 30 ottobre 2025.

Data:

24 ottobre 2025

Data scadenza:

30 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ordinanza n. 102/2025 - Proroga ordinanza n.90/2025

Modifica temporanea alla circolazione stradale in via delle Ripe - per lavori edili e posizionamento ponteggio, in programma dalle ore 17:00 del 24 ottobre fino alle ore 17:00 del 30 ottobre.

Divieto di transito a tutti i tipi di veicoli in via delle Ripe.

In allegato l'ordinanza.

A cura di

Ufficio Polizia Municipale

Garantisce l'espletamento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio comunale, finalizzati alla tutela generale della legalità demandati al corpo dalle leggi nazionali, regionali e dai regolamenti comunali.

Laura Rossi

Descrizione breve
Polizia Municipale
  • Laura Rossi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

24/10/2025, 08:33

Raccolta firme - iniziativa proposta di legge popolare per dignità e tutela delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate

Dettagli della notizia

Si comunica che all'Ufficio Anagrafe sono depositati i moduli per la raccolta firme.

Data:

23 ottobre 2025

Data scadenza:

28 febbraio 2026

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica alla cittadinanza che sono depositati all’Ufficio Anagrafe i moduli per la raccolta firme per l'iniziativa intitolata "Disposizioni per il superamento dell'Atto Dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercizio delle proprie funzioni" che nasce dalla necessità di fornire tutele concrete e chiare a uomini e donne che quotidianamente rischiano per la sicurezza della nostra collettività.

Questa iniziativa è promossa dal Nuovo Sindacato Carabinieri e sarà possibile firmare fino al 28 febbraio 2026.

Sarà possibile firmare anche online, tramite SPID o CIE, al seguente link: firma qui.

In allegato il dossier informativo, il volantino informativo e il qrcode.

A cura di

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Annalisa Salvadori

Descrizione breve
Ufficio Anagrafe
  • Annalisa Salvadori
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

23/10/2025, 07:34

Allerta meteo 22-23 ottobre

Dettagli della notizia

E' in corso allerta arancione per l'intera giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre, ed è stata emessa allerta gialla fino alla mezzanotte di domani, giovedì 23 ottobre.

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Aggiornamento allerta

La Regione ha comunicato l’aggiornamento relativo allo stato d’allerta nell’area in cui è inserito il territorio comunale di Terricciola.
Fino alle 23,59 di oggi, mercoledì 22 ottobre, è in corso allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti.

Dalla mezzanotte e fino alle 20 di domani, giovedì 23 ottobre, l’allerta per rischio idrogeologico e temporali forti passerà da arancione a gialla. Inoltre, dalle 12 alle 23,59 di domani, giovedì 23 ottobre, sarà in vigore allerta gialla per vento. 

Per la giornata di oggi sono previste precipitazioni sparse, più frequenti sulle zone centro-settentrionali, con possibili rovesci. Domani le piogge interesseranno inizialmente il nord-ovest, per poi estendersi nel pomeriggio a tutta la regione, assumendo carattere di rovescio o temporale. Sono attese raffiche di vento fino a 120 km/h.

Alla popolazione si raccomanda la massima prudenza.

Qui il bollettino della Regione:

regione.toscana.it/allertameteo

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

L'ufficio ha il compito di curare la progettazione, la realizzazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio comunale (immobili, strade, verde, altre aree, ecc.) e degli impianti presenti sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento

22/10/2025, 12:53

Allerta meteo 22 ottobre

Dettagli della notizia

Emessa allerta arancione per l'intera giornata di domani, mercoledì 22 ottobre a partire dalla mezzanotte

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

22 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Emessa allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato l'allerta arancione nel territorio della Valdera-Valdelsa, valida quindi anche nel territorio comunale di Terricciola per temporali e rischio idrogeologico per l'intera giornata di domani, mercoledì 22 ottobre a partire dalla mezzanotte. 

In mattinata sono previste piogge e rovesci su costa settentrionale e nelle aree di nord-ovest. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni potranno interessare anche il resto della regione. 

I temporali risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e delle zone limitrofe, localmente anche forti con massimi fino a 100-150 mm.

Alla popolazione si raccomanda la massima prudenza.

Aggiornamenti sull’evoluzione meteorologica saranno forniti dal Comune di Terricciola attraverso i propri canali ufficiali.

Qui il bollettino della Regione:

regione.toscana.it/allertameteo

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

L'ufficio ha il compito di curare la progettazione, la realizzazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio comunale (immobili, strade, verde, altre aree, ecc.) e degli impianti presenti sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 12:26

Allerta meteo 20-21 ottobre

Dettagli della notizia

Emessa allerta gialla dalla mezzanotte di oggi, lunedì 20 ottobre, fino alle 13 di domani, martedì 21 ottobre

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

21 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Emessa allerta gialla per temporali forti e rischio idrogeologico

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emanato allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti nella zona che comprende il territorio comunale di Terricciola.

L'allerta è in vigore dalla mezzanotte di oggi, lunedì 20 ottobre, fino alle 13 di domani, martedì 21 ottobre.

Nel corso del pomeriggio e della serata sono attese piogge diffuse, che nella notte potranno assumere carattere temporalesco, in estensione alle zone costiere e in successivo spostamento verso le aree più interne.

Alla popolazione si raccomanda prudenza.

Qui il bollettino della Regione:

regione.toscana.it/allertameteo

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

L'ufficio ha il compito di curare la progettazione, la realizzazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio comunale (immobili, strade, verde, altre aree, ecc.) e degli impianti presenti sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 12:56

Ordinanza n. 100/2025

Dettagli della notizia

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via Roma e Piazza XXV Luglio in programma il 25 ottobre 2025

Data:

16 ottobre 2025

Data scadenza:

25 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ordinanza n. 100/2025

Modifica temporanea alla circolazione stradale in parte di via Roma e Piazza XXV Luglio, per la realizzazione di un allaccio fognario, in programma dalle ore 08:30 fino alle ore 13:00 del 25 ottobre 2025.

Divieto di transito a tutti i veicoli in Piazza XXV Luglio e in via Roma dall'intersezione con Piazza Matteotti fino all'intersezione con via XX Settembre.

Divieto di sosta con rimozione coatta nello stallo di sosta dietro a quello riservato alle autoambulanze in Piazza XXV Luglio.

In allegato l'ordinanza.

A cura di

Ufficio Polizia Municipale

Garantisce l'espletamento dei servizi di vigilanza e controllo del territorio comunale, finalizzati alla tutela generale della legalità demandati al corpo dalle leggi nazionali, regionali e dai regolamenti comunali.

Laura Rossi

Descrizione breve
Polizia Municipale
  • Laura Rossi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 16:19

Convocazione consiglio comunale 22 ottobre 2025

Dettagli della notizia

Il Consiglio Comunale si riunirà in sessione straordinaria il giorno mercoledì 22 ottobre alle 17.

Data:

16 ottobre 2025

Data scadenza:

22 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale si riunirà il giorno mercoledì 22 ottobre alle 17 presso la Sala Consiliare - in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1^ convocazione. 

In allegato è disponibile l'ordine del giorno della seduta.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 16:12

Scuola di Musica per strumenti a fiato e percussioni

Dettagli della notizia

Sono aperte le iscrizioni alla scuola di musica per strumenti a fiato e percussioni

Data:

15 ottobre 2025

Data scadenza:

30 giugno 2026

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Musica per strumenti a fiato e percussioni.

  • Impara a suonare con passione e divertimento
  • Lezioni per principianti e livelli avanzati
  • Insegnanti qualificati, orari flessibili e preparazione esami
  • Laboratori musicali e possibilità di inserimento nella Filarmonica

Per informazioni contattare il numero +39 3490603681 o visitare il sito web

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 08:32

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.