Convegno "Non ti bere la patente!"

Dettagli della notizia

Sabato 22 febbraio al Teatro Gherardi del Testa di Terricciola si terrà il convegno "Non ti bere la patente!".

Data:

13 febbraio 2025

Data scadenza:

22 febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

A Terricciola il Comune regala etilometri ai cittadini: il 22 febbraio il convegno “Non ti bere la patente!”

Fissata la data dell’incontro pubblico a ingresso gratuito per sensibilizzare alla guida sicura e all’etica del buon bere, alla presenza di esperti e forze dell’ordine

TERRICCIOLA. C’è la data. Sabato 22 febbraio. Dalle 10 alle 12 al Teatro Gherardi del Testa. Tutto pronto per l’incontro pubblico a Terricciola, a ingresso gratuito, per sensibilizzare alla guida sicura e all’etica del buon bere, alla presenza di esperti e forze dell’ordine. Il Comune di Terricciola, in collaborazione con la cooperativa Arnera, presenta “Non ti bere la patente!”, campagna informativa e di prevenzione. L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana e realizzato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, vedrà la partecipazione di educatori, tecnici, rappresentanti delle istituzioni e forze dell’ordine. Media partner dell’iniziativa sarà Il Tirreno. E al termine del convegno verranno regalati etilometri tascabili ai partecipanti residenti nel comune di Terricciola.

I relatori

L’incontro offrirà ai cittadini un’opportunità per comprendere nel dettaglio le norme del nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, e i rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza. Sul palco interverranno Cristiano Marcacci, vicedirettore de Il Tirreno e moderatore del convegno, Fabrizio Mariani e Alessia Gallerini, rappresentanti della cooperativa Arnera, impegnata da anni in progetti di prevenzione - che parleranno di esperienze e pratiche di informazione e prevenzione all'abuso di alcol nei contesti del divertimento -, la dottoressa Marta Milianti, responsabile del SERD di Pontedera, il maresciallo capo Antonio Lapenna, comandante della stazione dei carabinieri di Terricciola, che illustrerà le tematiche legate alla “cultura della legalità” - come la sicurezza stradale e l’uso di sostanze stupefacenti - Daniele Tarulli, comandante della polizia municipale di Terricciola, che chiarirà gli aspetti normativi e le sanzioni previste per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza, e Matteo Arcenni, sindaco di Terricciola.

Etilometri ai cittadini

A dimostrazione del forte impegno per la prevenzione, il Comune di Terricciola distribuirà gratuitamente etilometri tascabili alle persone residenti nel territorio comunale che parteciperanno all’incontro. Questo dispositivo permetterà ai cittadini di misurare in autonomia il livello di alcool nel sangue prima di mettersi alla guida, offrendo così uno strumento concreto per prevenire incidenti e sanzioni.

Un messaggio del borgo del vino

“Il nostro è il paese del vino, una terra di tradizione e di eccellenze vitivinicole - spiega il sindaco, Matteo Arcenni. Proprio per questo abbiamo il dovere di promuovere una cultura del bere consapevole e responsabile. Il messaggio che vogliamo lanciare è chiaro: non è vietato bere, ma bisogna farlo con equilibrio e nel rispetto delle regole. Vogliamo offrire strumenti e informazioni per evitare che un momento di svago si trasformi in un rischio per sé e per gli altri. Ringrazio la Regione Toscana, il Consiglio regionale, la cooperativa Arnera, le forze dell’ordine e tutti coloro che renderanno possibile questa giornata di sensibilizzazione”. 
“Questa iniziativa - afferma il vicesindaco, Elena Baldini Orlandini - è rivolta a tutta la comunità, ma con una particolare attenzione ai più giovani, che sono i più esposti ai pericoli della guida sotto effetto di alcol. Vogliamo fornire loro conoscenza, consapevolezza e strumenti concreti per scegliere la sicurezza. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e forze dell’ordine è fondamentale per costruire un territorio più sicuro e responsabile”.

A cura di

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio gestisce la Segreteria del sindaco e degli Assessori, cura le attività di rappresentanza, comunicazione e cerimoniale.”

Ultimo aggiornamento

13/02/2025, 12:57

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.