Imposta di Soggiorno
Il Comune di Terricciola ha istituito l’imposta di soggiorno per finanziare gli interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali nonché i servizi pubblici locali e i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per il 2025 è dovuta per i pernottamenti dal 23 aprile al 31 ottobre, per gli anni successivi il periodo va dal 1 aprile al 31 ottobre, con una tariffa pari a € 2,00 per persona e per ogni pernottamento. E’ applicata nel limite massimo di dieci pernottamenti consecutivi e con esenzione per i minori fino al compimento del decimo anno di età.
A CHI SI APPLICA IL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA?
L’imposta si applica ai soggetti non residenti nel Comune di Terricciola che alloggiano nelle strutture ricettive del territorio comunale. I gestori delle strutture sono responsabili della riscossione e del pagamento dell’imposta.
CHI E' ESENTE DAL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA?
- - minori fino al compimento del decimo anno di età;
- - coloro che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche in regime di day hospital, per un massimo di due accompagnatori per paziente;
- - gli appartenenti alle forze di Polizia di Stato e locale, alle altre forze armate, nonché al corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
- - coloro che alloggiano nelle strutture ricettive per far fronte ad iniziative a gestione diretta del Comune per finalità strettamente istituzionali, turistiche e sociali, nel caso in cui il soggiorno sia a carico del Comune;
- - volontari che nel sociale offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali;
- - gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati (almeno 20 persone) ed i singoli componenti degli stessi, con viaggio organizzato mediante pacchetto turistico predisposto da organizzatore professionale con un'unica prenotazione e che alloggia nella medesima struttura ricettiva, salvo circostanze eccezionali che giustifichino il ricorso a diverse strutture;
- - i portatori di handicap non autosufficienti ed il loro accompagnatore in ragione di un accompagnatore per ogni portatore di handicap.
CHI PUO' RICHIEDERE LA RIDUZIONE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO?
- - i gruppi scolastici delle medie inferiori e superiori in visita didattica;
- - gli sportivi di età inferiore a 16 anni componenti di gruppi sportivi partecipanti ad iniziative e tornei organizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve, deve richiedere il pagamento dell’imposta di soggiorno contestualmente all’incasso del corrispettivo del soggiorno e rilasciare apposita quietanza con la registrazione del pagamento in fattura/ricevuta indicando la seguente causale: “Assolta imposta di soggiorno per euro …. fuori campo
applicazione IVA”.
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a informare i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno ed allestire appositi spazi in cui mettere a disposizione il materiale informativo predisposto dal Comune promuovendone la divulgazione.
Il gestore della struttura ricettiva è tenuto a versare le somme dovute a titolo di imposta di soggiorno entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre o quadrimestre solare e precisamente con le seguenti modalità:
- Entro il 15 (quindici) luglio per il numero totale di pernottamenti avvenuti nei mesi di aprile, maggio e giugno;
- Entro il 15 (quindici) novembre per il numero totale dei pernottamenti avvenuti nei mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre.
In caso di rifiuto di pagamento dell’imposta di soggiorno da parte del soggetto passivo, sarà il gestore della struttura ricettiva a versare l’imposta in qualità di responsabile in solido del pagamento.
Il versamento dovrà avvenire con le seguenti modalità:
- - Mediante bonifico bancario sul conto corrente di tesoreria del Comune;
- - Tramite il nodo dei pagamenti PAGO PA (in fase di allestimento);
- - Altre forme di versamento attivate dall’amministrazione comunale (ad esempio
- - Con versamento tramite bollettino su conto corrente postale).
Regolamento Comunale per l'imposta di soggiorno