IMU 2022
Dal 1° gennaio 2020 la disciplina dell'IMU è stata sostituita dalle disposizioni contenute nell'art. 1 L. 160/2019, commi da 739 a 783.
Legge n.160/2019 commi da 739 a 783
La TASI E’ STATA ABOLITA a decorrere dal 1° GENNAIO 2020 (art.1 comma 738 L. 160/2019)
SCADENZE
Prima rata in acconto: 16 giugno 2022
Seconda rata a saldo: 16 dicembre 2022
L'imposta e' dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si e' protratto il possesso.
A tal fine il mese durante il quale il possesso si e' protratto per piu' della meta' dei giorni di cui il mese stesso e' composto e' computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.
I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al comune per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.
Resta in ogni caso nella facolta' del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.
Il versamento della prima rata e' pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente.
Il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno e' eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dalla delibera delle aliquote pubblicata nel sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze.
RAVVEDIMENTO OPEROSO
Si ricorda che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto "ravvedimento operoso", disponibile sul Calcolo Imu on – Line 2022.
ALIQUOTE ANNO 2022
Il Comune ha deliberato nuove aliquote per l'anno 2022, con delibera di C.C. n. 22 del 25/05/2022 in corso di pubblicazione.
VERSAMENTI DALL'ESTERO:
![]() |