Azienda Agricola Bellagotti Cav. Guglielmo di Bellagotti Stefano
Produzione e vendita vino.Il Bucaia (IGT Rosso Toscano),Vigna di Porsani (Chianti DOCG),Il Ponticello (IGT Rosso Toscano),La Valle (IGT Bianco Toscano),Il Novello (IGT Rosso Toscano),Olio Extra vergine di oliva (Sfuso).Degustazioni e visite in cantina
Via Martini 15/17 Terricciola
Tel - Fax: 0039.0587 658544
Azienda Agricola Castelvecchio di Pantani Claudia
Produzione e vendita vino. L’azienda Agricola Castelvecchio si trova a Terricciola sulle Colline Pisane vicino alle città di Pisa e Volterra.Sei ettari di vigneto da raccogliere, a mano, selezionando le uve migliori che il vigneto offre dopo un anno di attenzioni e cure. La conduzione è familiare e il saper fare segue la tradizione artigianale con rispetto e amore, il vino e l’olio prodotto esprime tutto il carattere del territorio in cui nasce e cresce. Le Balze (Vino Rosso Toscano IGT, composto da uve Sangiovese 90%,Cabernet Sauvignon e cabernet Franc 10%) Il Tocco (Vino rosato IGT, prodotto interamente con uve rosse di Sangiovese), Il Picchio (Vino Bianco con uve di Trebbiano, Malvasia e Colombana),Vin Santo (con uve di Trebbiano, Malvasia e Colombana, lasciato riposare e maturare in piccoli caratelli di rovere). I proprietari saranno lieti di guidarVi nella visita dell’Azienda e della cantina offrendoVi una degustazione dei loro prodotti.
Via di Bagno 34 Terricciola
Tel - Fax 0039. 0587 658318 Mob 0039. 380 3238845
Mail info@agricastelvecchio.it
Azienda Agricola Gimonda di Mongelli Giuseppe
Produzione e vendita vino. Buscheto Vigna vecchia (DOCG Chianti),Vicerè (IGT Rosso Toscano), Albus (Bianco di uva Colombana e Trebbiano). Degustazioni e visite in cantina
Via Poggiarelli 61 Località Poggio ai Grilli,Terricciola
Mob 0039. 339 7241200
Azienda Agricola Il Lemmi di Giugliano Luigi
Produzione e vendita vino
Via Lemmi 8 Loc. La Chientina,Terricciola
Tel - Fax 0039. 0587 654185
Mail jvgiuli@tin.it
Azienda Agricola Meini Bruno
Produzione e vendita vino
Via Rampucci 1/3 Terricciola
Tel 0039. 0587 655049
Punto vendita: via T.G. del Testa - Borgo Antico - Terricciola
Mail donatellameini@virgilio.it
Azienda Agricola La Spinetta S.S. di Rivetti Bruno
Produzione e vendita vino. Il Nero di Casanova (100% Sangiovese ricavato da vitigni giovani), Il Colorino di Casanova (100% Colorino), Il Gentile di Casanova (100% Prugnolo Gentile), Sezzana (singolo vigneto 100% Sangiovese di Casciana Terme),Sassontino (Singolo vigneto 100% Sangiovese di Terricciola).Olio extra vergine di oliva, olio Toscano di Casanova. Degustazioni e visite in cantina.
Via Prov. Terricciolese Località Casanova,Terricciola
Tel 0039. 0587 690508 Fax 0039.0587 653399
Azienda Agricola Podere sul Chianti e cantina del Castello di Soiana di Schifferle Anna Luise
Produzione e vendita vino. Alios (Rosso 100% Sangiovese), Soianello (Rosso 80% Sangiovese,20% Canaiolo,Ciliegiolo e Malvasia nera),Signorino (Rosso 100% Canaiolo), Fontesina (Rosso 80% Sangiovese, 20% Canaiolo, Ciliegiolo e Malvasia nera),Soiano Bianco (Bianco 100% Fermentino). Degustazioni e visite in cantina, la parte più antica di quello che fu il Castello di Soiana e sembra sia stata costruita in età etrusca.
Via Pier Capponi 71 Soiana,Terricciola
Tel 0039. 0587 607483 Mob 0039. 331 7310179
Mail vino@poderesulchianti.com
Azienda Agricola Poggio Sette Venti di Rossi Lorenzo
Produzione e vendita vino
Via della Cascina 1/C Loc. La Fraschetta,Terricciola
Tel. 0039. 0587 654087 Fax 0039.0587 733551
Mail l.rossi@tin.it
Tenuta Badia di Morrona di Gaslini Filippo
Produzione e vendita vino. VignAalta (Rosso,100% Sangiovese), N'Antia (Rosso, 60% Cabernet Sauvignon,15% Cabernet Franc, 20% Merlot, 5% Petit Vedot),Taneto (Rosso,70% Syrah,15% Sangiovese,15% Merlot), I Sodi Del Paretaio (Rosso,85% Sangiovese,15% Cabernet Sauvignon,Merlot,Syrah), La Suvera (Bianco, 50% Chardonnay, 40% Viognier, 10% Vermentino), Felciaio (Bianco, 100% Vermentino),Vin Santo (70% Trebbiano,15% Malvasia Bianca,15% Colombana). Degustazioni e visite in cantina.
Via di Badia 8, Morrona,Terricciola
CANTINA Via Del Chianti 6, Terricciola
Tel 0039.0587 656013 Fax 0039.0587 655162
Mail CANTINA cantina@badiadimorrona.it UFFICI COMMERCIALI, NEGOZIO clienti@badiadimorrona.it
Azienda Agricola Valle D'Oro di Galluzzi Mara
Produzione e vendita vino.
Via Valle D'Oro 4, Selvatelle, Terricciola
Tel 0039.0587 653203
Azienda Agricola Sorelle Palazzi, Podere Il Ceno di Palazzi Paola
Produzione e vendita vino.Toscana IGT Bianco (Bianco, 70% Trebbiano Toscano, 30% Malvasia Toscana), Podere Il Ceno (Rosso,Chianti Colline Pisane DOCG 85% Sangiovese,15% Malvasia nera e Canaiolo), La Casina di Badia (Chianti superiore DOCG Rosso,100% Sangiovese), Riserva (Chianti Colline pisane DOCG, Rosso 80% Sangiovese,15% Malvasia nera,5% Canaiolo e Colorino), Vin Santo (Chianti Riserva DOC 75% Trebbiano,15% Malvasia Toscana,10% Colombana). Olio Extra vergine di oliva (84% Frantoio, 6% Leccio,5% Maurino, 4% Pendolino,1% Moraiolo). Degustazioni e visite in cantina.
Via Del Chianti 34 Morrona, Terricciola
Tel 0039.0587 654003 Fax 0039.0587 654907
Azienda Agricola Vallorsi di Bibbiani Stefano
Produzione e vendita vino. Vigna I Cerroni (IGT Bianco,Sauvignon,Chardonnay,Verduzzo,ed altri), Chianti (DOCG Rosso,Sangiovese, Canaiolo, Malvasia), San Bartolomeo (IGT Rosso,Sangiovese,Cabernet Sauvignon e Merlot), Vermentino (IGT Bianco, Vermentino),Argante (IGT Rosso, 95% Sangiovese), Novello (IGT Rosso di Toscana ottenuto da uve Sangiovese,vinificato al 40% a vinificazione carbonica e per il restante 60% a vinificazione tradizionale). Degustazioni e visite in cantina
Via Della Cascina 19 Morrona, Terricciola
Tel 0039.0587 658470 Fax 0039.0587 656826
Web www.vallorsi.it
Mail info@vallorsi.it
Tenuta Podernuovo Famiglia Lunelli
Produzione e vendita vino. Aliotto (Rosso di Toscana IGT, 60% Sangiovese,40% Cabernet, Merlot e altre uve locali), Teuto ( Rosso di Toscana IGT, 80% Sangiovese, 20% Cabernet, Merlot e altre uve locali). Degustazioni e visite in cantina
Via Podernuovo 13 Morrona, Terricciola
Tel 0039.0587 655173 Fax 0039.0587 658563
Azienda Agricola Pieve dé Pitti
Produzione e vendita vini. Aprilante (Bianco, IGT di Toscana, 100% Vermentino),Tribiana (Bianco, IGT di Toscana, 100% Trebbiano), Appunto (Rosso, IGT Di Toscana, 60% Sangiovese, 40% Merlot), Cerretello (Rosso, Chianti superiore DOCG,90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Malvasia Nera), Scopaiolo (Rosso IGT di Toscana, 95% Syrah, 5% Petit Verdot), Moro di Pava (Rosso IGT di Toscana, 100% Sangiovese), Vin Santo (Uve San Colombano e Trebbiano affinate in legni di ciliegio), Grappa (prodotta dalla distillazione tradizionale in corrente di vapore e alambicco delle vinacce di prima spremitura di Sangiovese e Canaiolo), Olio extra vergine di oliva Pieve dé Pitti (IGP,frantoio, moraiolo, leccino, pendolino, razza), Aceto di Chianti ( Chianti D.O.C.G.). Degustazioni e visite in cantina.
Via Pieve dé Pitti 7 Terricciola
Tel 0039.0587 635724 Fax 0039.0587 635724
Mail wine@pievedepitti.it
Fattoria Fibbiano
Produzione e vendita vino. Fonte delle Donne (Bianco IGT di Toscana, 50% Colombana, 50% Vermentino), Ceppatella ( Rosso IGT di Toscana,100% Sangiovese), Le Pianette (Rosso IGT di Toscana, 70% Sangiovese, 30% Colorino ), Casalini( Rosso Chianti superiore DOCG, 80% Sangiovese, 20% Canaiolo), l'Aspetto (Rosso IGT di Toscana,50% Sangiovese, 50% Canaiolo), Olio extra vergine di oliva Toscano. Per non togliere al vino il proprio contatto con la storia, viene lasciato riposare in carati di rovere all'interno di tombe etrusche perfettamente conservate.
Via Fibbiano 2 Terricciola
Tel e Fax 0039.0587 635677
Mail info@fattoria-fibbiano.it
Azienda Agricola Podere La Chiesa di Jean Pierre Bizzarri
Produzione e vendita vino. Sabiniano di Casanova (Rosso IGT di Toscana, 60% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon,15% Merlot), Le Redole di Casanova (Rosso IGT di Toscana, 80% Sangiovese, 20% Canaiolo), Terre di Casanova (Chianti superiore DOCG, 100% Sangiovese). Degustazioni e visite in cantina.
Via Volterrana 475 Terricciola
Tel e Fax 0039.0587 635484
Web www.sabinianodicasanova.it
Podere Panta Rei
Produzione e vendita vino. Marvia (Rosso IGT di Toscana), Le Costie (Chianti DOCG), Pagliaccio (Bianco IGT di Toscana), L'ora di sera (Bianco IGT di Toscana, Passito) Olio extra vergine di oliva. Degustazioni e visite in cantina
Via del Chianti 127 Soiana, Terricciola
Tel e Fax 0039.0587 654353
Azienda Agricola Terre di Toscana
Produzione e vendita vino. Roscianello (Bianco IGT di Toscana,Trebbiano Toscano), Le Terrazze (Bianco IGT di Toscana, 30% Colomabana, 30% Vermentino, 30% Trebbiano Toscano), Poggio d'oro (Rosso IGT di Toscana, 80 % Sangiovese, 20% Syrah, Cannaiolo, Colorino), Sole della sera (Rosso IGT di Toscana, 90% Sangiovese,10% Cannaiolo nero), Nobile di Bacco (Rosso IGT di Toscana,70% Sangiovese grosso di Toscana,15% Merlot,15% Cabernet Sauvignon), Chianti DOCG (Rosso, Chianti DOCG delle Colline pisane,95% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon), Grappa fatta con uve prevalentemente Sangiovese di prima spremitura, Vino Liquoroso " Sole di Campagna" accurata scelta di uva di un vitigno autoctono, Olio extra vergine di oliva. Degustazioni e visite in cantina
Loc. Boccanera 15 Terricciola
Tel e Fax 0039.0587 654085 Mob 0039. 333 7979072 - 0039. 340 7702512
Mail info@terretoscana.it
Azienda Agricola Rizzato Davide
Produzione e vendita vino. Cuore della Pigna (Bianco IGT di Toscana, Trebbiano e Malvasia), Rigoroso (Rosso IGT di Toscana, Sangiovese, Cabernet, Merlot), Riò (Rosso IGT di Toscana,Sangiovese, Cabernet).
Via Di Santo Pietro 20 Soiana, Terricciola
Mob 0039. 329 7026754
Azienda Agricola Terreni Ranieri
Produzione e vendita vino solo sfuso. Rosso IGT Toscano (60% Sangiovese,15% Cabernet Sauvignon,15% Merlot,10% Canaiolo), Bianco IGT Toscano (50% Trebbiano Toscano, 50% malvasia Bianca del Candia).
Via Del Monte 43 Terricciola
Tel 0039.0587 658508
Azienda Agricola Poggio Auzzo
Produzione e vendita vino.
Via Terricciolese 73 Terricciola
Tel 0039.0587 658317
Azienda Agricola Carloni Plinio
Produzione e vendita vino. Modesto (Rosso IGT di Toscana, vino d'annata. Sangiovese, Cabernet Sauvignon), Plenilunio ( Rosso IGT di Toscana, invecchiato 12 mesi in barriques. Sangiovese, Cabernet Sauvignon).
Via Del Monte 24 Terricciola
Tel 0039.0587 658533
Tenuta di Burchino di Castellani Piergiorgio
Produzione e vendita vini. Burchino (Rosso Chianti superiore DOCG, 90% Sangiovese,5% Ciliegiolo,5% Canaiolo), Genius Loci (Rosso,IGT di Toscana, 100% Sangiovese), Burchino (Rosso IGT di Toscana, 50% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot), Burchino (Bianco IGT di Toscana,85% Trebbiano, 10% Vermentino,5% Viognier),Burchino No sulphites (Rosso IGT di Toscana,100% Sangiovese, totalmente privo di solforosa aggiunta). L'Antico di Burchino (Rosso chianti DOCG Biodinamico,70% Sangiovese, 20% Ciliegiolo,10% Canaiolo), L'Antico di Burchino Bianco IGT di Toscana Biodinamico,70% Trebbiano, 30% Malvasia), Burchino Novello (Rosso IGT di Toscana, 50%Merlot, 50%Gamay). degustazioni e visite in cantina
Via Roma 10, Terricciola
Tel 0039.0587 292900 Fax 0039.0587 292626
Web www.burchino.com
Mail resort@poggioalcasone.com
ODE AL VINO Davanti a un buon vino bisogna potersi fermare, assaporare la sua dimensione artistica, il piacere di berlo molto lentamente...
CHIANTI Il vino Chianti uno dei più noti e apprezzati vini rossi italiani.Viene prodotto in vasta area della Toscana. comprendente zone ben delimitate del territorio amministrativo di ben sei delle dieci province della regione. vale a dire Arezzo, Firenze, Pisa. Pistoia. Prato e Siena, È ottenuto con le uve di Sangiovese (75-100%). a cui possono essere aggiunte quelle di Canaiolo nero (massimo 10%). Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti (massimo 10%) e di altri vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati nelle unità amministrative della zona di produzione. Ha colore rubino vivace. tendente al granato con l´invecchiamento: odore intensa- mente vinoso, talvolta con profumo di mammola e con più pronunziato carattere di finezza nel- la fase di invecchiamento: sapore armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato, presentando vivezza e rotondità nel caso abbia subìto il "governo" (lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve leggermente appassite), Può portare in etichetta il riferimento a una delle sette sottozone geografiche riconosciute, ovvero Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rùfina, a condizione che il prodotto in questione sia ottenuto da uve raccolte e vinificate al- l´interno dei rispettivi territori, Gradazione minima: 11,5° per il vino Chianti e per i vini Chianti Colli Aretini, Colli Senesi. Colline Pisane e Montalbano: 12° per i vini Chianti Colli Fiorentini, Montespertoli e Rùfina e per quello con la specificazione Superiore. Con un invecchiamento di almeno due anni ( a decorrere dal 1° gennaio successivo all’anno della vendemmia), di cui almeno tre mesi di affinamento
BIANCO PISANO DI SAN TORPE´ In un tutto o parte del territorio amministrativo di una quindicina di comuni della provincia di Pisa e in parte di quello di Collesalvetti, in provincia di Livorno, con le uve del vitigno Trebbiano toscano (minimo 75% ), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona, si produce questo vino dal colore paglierino più o meno intenso; odore vinoso, vivace, caratteristico: sapore secco, delicato, armonico, Gradazione minima: 11°.Con le uve sottoposte a un´accurata cernita, appassite in locali idonei e ammostate tra il 1° dicembre dell´anno di raccolta e il 31 marzo di quello successivo, si ottiene il tipo Vin Santo dal colore che varia dal dorato all’ambrato intenso; odore etereo, intenso, aromatico, caratteristico; sapore amabile o secco, armonico, con retrogusto caratteristico. Gradazione minima: 16°, Invecchiamento obbligatorio (in caratelli): tre anni; quattro anni per la Riserva.
Abbinamenti: Molluschi e crostacei, panzanella, marzolino, pappa al pomodoro, bavettine sul pesce, minestra di riso, risotto nero, tortino di carciofi, triglie alla livornese, biscottini di Prato, brigidini, buccellato, castagnaccio, ricciarelli.
COLLI DELL´ETRURIA CENTRALE Nella zona di produzione del Chianti DOCG si ottengono anche i seguenti vini riuniti sotto la denominazione "Colli dell´Etruria Centrale":
ROSSO - con le uve di Sangiovese (minimo 50% ) e di Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot Nero e/o Canaiolo nero (massimo 50%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni raccomandati e/o autorizzati nella rispettiva zona di produzione (massimo 25% ); ha colore rosso rubino, brillante, vivace, anche di media intensità; odore dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco, delicato; sapore vivace, armonico. Gradazione minima: 10,5°. Questo vino può portare in etichetta l’indicazione Vermiglio.
Abbinamenti: Polpettone alla fiorentina, bardiccio, fegatelli, trippa alla toscana, polpette alla fiorentina, fagioli al fiasco, scottiglia.
ROSATO – con le stesse uve del tipo rosso; ha colore rosato più o meno intenso; odore fruttato, fragrante, fresco; sapore fresco, vivace, sapido. Gradazione minima; 10,5°.
Abbinamenti: Panzanella, crostini alla toscana, lardo di Colonnata, buristo, caciotta toscana, pappa al pomodoro, zuppa di lenticchie, fagioli, pollo, trippa.
BIANCO - con le uve di Trebbiano toscano (minimo 50%) e di Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Vernaccia di San Gimignano e/o Malvasia del Chianti e/o Sauvignon (massimo 50%), con l´eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni raccomandati e/o autorizzati nella rispettiva zona di produzione (massimo 25%); ha colore paglierino anche con riflessi verdognoli; odore delicato e fruttato; sapore sapido, vivace, fresco, armonico. Gradazione minima: 10°
Abbinamenti: Manzanella, marzolino, pecorino fresco, minestra di riso, acquacotta, minestrone, cipollata.
NOVELLO - con le uve di Sangiovese (minimo 50% ) e di Canaiolo nero e/o Merlot e/o Gamay (massimo 50%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati nella rispettiva zona di produzione (massimo 25% ); ha colore rosso carasuolo talvolta tendente al violaceo, vivace; odore fruttato, fresco; sapore vivace, fresco, brioso, armonico. Gradazione minima: 10,5°.
Abbinamenti: Ribollita, pappardelle, arista alla fiorentina.
VIN SANTO (abboccato, amabile, dolce e secco) - con le uve di Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti (minimo 70%) ed eventualmente con quelle di altri vitigni raccomandati e/o autorizzati nella rispettiva zona di produzione. scelteaccuratamente. sottoposte ad appassimento in locali idonei e ammostate tra il 1° dicembre dell´anno di raccolta e il 31 marzo di quello successivo: ha colore che va dal paglierino dorato all´ambrato intenso: odore etereo. intenso. caratteristico: sapore armonico. vellutato. con più pronunciata rotondità per il tipo amabile. Gradazione minima: 15°. Invecchiamento obbligatorio (in caratelli): tre anni. Con un invecchiamento di quattro anni e una gradazione minima di 15.5°. questo vino può portare in etichetta la qualifica Riserva.
Abbinamenti: Biscottini di Prato, brigidini, buccellato, castagnaccio, ricciarelli.
VIN SANTO OCCHIO DI PERNICE (abboccato. amabile. dolce e secco) - con le uve di Sangiovese (minimo 50% ). a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni raccomandati e/o autorizzati nella rispettiva zona di produzione. trattate come per il tipo precedente: ha colore che varia dal rosa intenso al rosa pallido: odore caldo. intenso: sapore dolce. morbido: vellutato. rotondo. Gradazione minima: 16.5°. Invecchiamento obbligatorio (in caratelli): tre anni.
Abbinamenti: Biscottini di Prato, brigidini, buccellato, castagnaccio, ricciarelli.
VIN SANTO DEL CHIANTI Nell´ampio territorio del Chianti DOCG. ovvero in zone ben delimitate delle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, con le uve di Trebbiano toscano e/o Malvasia (minimo 70% ) e con quelle di altri vitigni a bacca bianca e rossa raccomandati e/o autorizzati nelle province stesse, scelte accuratamente, sottoposte ad appassimento naturale e ammostate tra il 1° dicembre dell´anno di raccolta e il 31 marzo dell´anno successivo, viene prodotto, nei tipi Secco. Abboccato. Amabile e Dolce. questo vino dal colore che va dal giallo paglierino al dorato, all´ambrato intenso; odore etereo, intenso, caratteristico; sapore armonico, vellutato. secco o con più pronunciata rotondità per i tipi abboccato, amabile, dolce. Gradazione minima: 15,5°; 16° per il prodotto con specificazione di una delle sottozone geografiche. Immissione al consumo ( dopo l´invecchiamento obbligatorio in caratelli): non prima del 1° novembre del terzo anno successivo a quello della vendemmia; non prima del 1° novembre del quarto anno successivo a quello della vendemmia per la Riserva. Con le uve di Sangiovese (minimo 50% ) e con quelle di altri vitigni a bacca bianca e/o rossa raccomandati e/o autorizzati nelle di- verse province, si ottiene il tipo Occhio di pernice, Amabile e Dolce, dal colore che varia dal rosa intenso al rosa pallido: odore caldo, intenso; sapore amabile o dolce. morbido. vellutato e rotondo. Gradazione minima: 16,5°; 17° per il prodotto con specificazione di una delle sottozone geografiche. Immissione al consumo ( dopo l´invecchiamento obbligatorio in caratelli): non prima del 1° novembre del terzo anno successivo a quello della raccolta delle uve.
Abbinamenti: Biscottini di Prato, brigidini, buccellato, castagnaccio, ricciarelli.